Situata nel cuore della Maremma, a sud di Grosseto, la Tenuta di Alberese è una delle maggiori aziende in Europa condotte secondo i principi dell’agricoltura biologica.
La Tenuta di Alberese si trova nel cuore della Maremma toscana e si estende per oltre 4200 ettari.
Al suo interno ha un ricchissimo patrimonio storico e architettonico in gran parte restaurato in questi anni, come la Villa Fattoria Granducale, l’Abbazia di San Rabano, la torre di Collelungo, la torre di Castelmarino e il Granaio Lorenese di Spergolaia.
Alla Tenuta di Alberese inoltre sopravvive ancora uno dei mestieri che fanno parte della storia e delle tradizioni della Toscana: il buttero. I butteri sono i mandriani a cavallo tipici della Maremma che governano le mandrie di animali: in queste zone infatti i bovini maremmani dispongono di grandi spazi e vivono quasi allo stato brado.
La produzione aziendale della Tenuta è condotta secondo il metodo biologico, che interessa quasi completamente la superficie dell’azienda. Tra i vini prodotti con prevalenza di Sangiovese si annoverano Morellino di Scansano DOCG e IGT Maremma Toscana.
Non ci sono prodotti per questo produttore.