Brigidini di Lamporecchio
Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
I brigidini, tipici di Lamporecchio, cittadina in provincia di Pistoia, sono piccoli dolci rotondi all'anice, fragranti, croccanti e molto, molto sottili.
Attenzione perché sono talmente buoni che fanno come le ciliegie: uno tira l'altro!
Confezione: 200 g
Questo prodotto è molto delicato: qualche dolcino potrebbe spezzarsi nella spedizione.
La ricetta dei brigidini sembra nascere per un caso fortuito: verso la metà del XVI secolo le monache del convento di Santa Brigida a Pistoia, dette brigidine, sbagliarono l'impasto delle ostie dando vita appunto ai brigidini.
Oggi il brigidino è uno dei prodotti tipici toscani più apprezzato nel territorio ed è immancabile nelle bancarelle delle feste di paese. La sua composizione è semplice: uova, zucchero, farina poco raffinata e anice, che conferisce quel sapore particolare e gustoso. La Regione Toscana ha denominato il brigidino Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT).
Quelli che proponiamo qui sono realizzati artigianalmente dalla Famiglia Desideri senza parti grasse aggiunte, né conservanti, coloranti o additivi chimici.
Provateli a fine pasto degustando un buon Vinsanto toscano.
Informazioni nutrizionali per 100 g di prodotto
Energia 1659 KJ/ 397 kcal
Grassi 1,8 g
Acidi grassi saturi 0,5 g
Carboidrati 89 g
Zuccheri 48,6 g
Proteine 6,2 g
Sale 0,003 g
Regione | Toscana |
Produttore | Famiglia Desideri |
Luogo di produzione | Montecatini - Pistoia |
Ingredienti | Farina di grano tenero tipo 1, zucchero, uova fresche, aroma naturale anice. |
Confezione | 200 g |
Allergeni | Glutine e uova |
Modalità di conservazione | In luogo fresco e asciutto |
Da consumarsi preferibilmente entro il | 31/01/2023 |
Il reso è possibile? | No (Art. art. 59 del D.Lgs 21/2014) |