Nuovo prodotto
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Data di disponibilità:
Piatto tipico toscano di guancia bovina cotta con poco pomodoro e, come dice il nome, con molto pepe.
In confezione da 440 g.
Il peposo è conosciuto anche come impepata dell'Impruneta o peposo alla fornacina. Sembra sia infatti un piatto originario dell'Impruneta, un comune delle provincia di Firenze noto per la realizzazione di prodotti in cotto. Gli addetti alla cottura dei mattoni, i fornacini, mettevano all'imboccatura dei forni dei tegami di terracotta con pezzi di manzo, poco pomodoro e molto pepe e lasciavano cuocere il tutto lentamente.
Qui è realizzato nello stesso modo, con la carne di guancia bovina cotta con poco pomodoro, senza olio e con molto pepe.
Utilizzo: versare il prodotto in un tegame e scaldare a fuoco lento; se si utilizza il microonde, riscaldare fino a ebollizione.
Regione | Toscana |
Produttore | Tripperia Fra'Ttaglia - Mamalù Group |
Luogo di produzione | Figline e Incisa Valdarno - Firenze |
Ingredienti | Carne di guancia bovina 80%, vino rosso (contiene solfiti), polpa di pomodoro, aglio, doppio concentrato di pomodoro, sale, pepe nero 0,2%, pepe in grani 0,1%. Prodotto gastronomico sterilizzato. |
Confezione | 440 g |
Allergeni | Solfiti |
Modalità di conservazione | Aperto, conservare in frigo e consumare entro tre giorni |
Da consumarsi preferibilmente entro il | 02/03/2020 |
Il reso è possibile? | Sì - Si veda sezione Reso e cambio |
Commenti Nessun cliente per il momento.
Vin Ruspo 2016 - Rosato Il Vin Ruspo è un vino biologico giovane e fresco, prodotto a Carmignano nella Tenuta di Capezzana. Si presta a essere degustato come aperitivo o come vino di entrata con primi piatti. Si accompagna bene anche alle carni bianche.
Villa Romizi 2013 - Vino Nobile di Montepulciano Gli uvaggi di questo Nobile sono costituiti essenzialmente da Prugnolo Gentile, con una punta di Cabernet Sauvignon e di Petit Verdot. Questo vino rosso si abbina a secondi di carne rossa, arrosti e selvaggina.
Villa Fattoria Granducale 2015 Questo Granducale della Tenuta di Aleberse, Sangiovese all'85%, ha un sapore armonico, morbido, di media struttura e buona tannicità. Si accompagna a carni alla griglia, arrosti e formaggi stagionati e saporiti.
Salcheto - Vino Nobile di Montepulciano biologico 2013 Vino rosso 100% Sangiovese Prugnolo Gentile, il Salcheto è un Nobile di Montepulciano certificato biologico, maturato in botte 18 mesi e affinato per 6 mesi in bottiglia.
Sfizioso contorno di fagioli all'uccelletto I fagioli all'uccelletto sono un classico contorno della cucina tradizionale toscana. Qui sono utilizzati i fagioli Toscanelli, una varietà del fagiolo particolarmente prelibata. Oltre che come contorno, questo piatto pronto può essere servito come aperitivo. Confezione da 300 g.
Il piatto tipico di Firenze Chi abita o ha visitato Firenze, sa che in ogni chiosco di street food che si rispetti non può mancare il lampredotto alla fiorentina. Qui lo proponiamo in inzimino: è già pronto e può essere mangiato da solo o come seconda portata.
Il piatto tipico toscano per eccellenza La pappa al pomodoro è forse uno dei cibi tipici toscani più conosciuto anche fuori dalla regione. Qui proponiamo una pappa al pomodoro già pronta, da servire come antipasto o aperitivo, anche a temperatura ambiente.
Zuppa di cipolle alla fiorentina Una zuppa pronta "alla fiorentina", realizzata artigianalmente con ingredienti naturali. Primo piatto da gustare su una base di pane abbrustolito, in confezione da 300 g.
Tipico toscano: l'Acquacotta L'Acquacotta è uno dei piatti tipici toscani a base di verdure, soprattutto cipolla e bietola. Si prepara aggiungendo un uovo intero mentre si scalda. Confezione 500 g.
La cucina fiorentina a portata di... piatto La trippa alla fiorentina è un piatto tipico di Firenze. Si trova in alcuni ristoranti della città e soprattutto nei chioschi di slow food. Solitamente si serve come secondo o come piatto unico.
Budellina di vitello Budellina di vitello preperate con un soffritto di aglio, rosmarino e pomodoro.
Lampredotto in brodo Alimento tipico dello street food delle strade di Firenze, qui il lampredotto viene cotto in un brodo di verdure e pomodoro. In confezione da 440 g e 900 g.
Ribollita La ribollita è un piatto tipico della cucina toscana: è una minestra di pane, verdure e legumi preparata con una cottura lenta. In confezione da 440 g.
Bollito misto Brodo di verdure e pomodoro con lingua, guancia, zampa e un pizzico di peperoncino. In confezione da 440 g e 900 g.
Palle di Toro Granelli di bovino adulto preparate in salsa di pomodoro. In confezione da 220 g.
La cucina di Firenze Prodotto tipico di Firenze, la trippa si prepara con una lunga cottura nel pomodoro con sedano, carota, e cipolla. Confezione da 440 g.
Arista in lardo vergine di Macchiaiola Maremmana ® Confezione di Arista in lardo vergine di Suino Nero Macchiaiola Maremmana, una razza recuperata recentemente dall'estinzione e allevata da due sole aziende toscane in Italia. Vaschetta arista più lardo di 500 g circa. Questo prodotto viene spedito il lunedì o il martedì.
Fegatelli in lardo vergine di Macchiaiola Maremmana ® Confezione di Fegatelli in lardo vergine di Suino Nero Macchiaiola Maremmana, una razza recuperata recentemente dall'estinzione e allevata da due sole aziende toscane in Italia. Confezione 2 fegatelli più lardo di 500 g circa. Questo prodotto viene spedito il lunedì o il martedì.
Piatti tipici toscani: minestra di cavolo nero Tipica minestra di verdure toscana, dove l'alta qualità della materia prima contribuisce a fare di questo piatto, cosiddetto povero, una pietanza gustosa e salutare. Confezione 300 g.
Cacciucco di Cecino Rosa di Reggello Cacciucco di legumi, prodotto col Cecino rosa di Reggello, pomodori biologici e bietole. Gli ingredienti sono tutti rigorosamente naturali. Confezione 300 g.